Il malessere dei nostri ragazzi
Maladolescenza, non giriamoci dall’altra parte!
Ma, avvero, i ragazzi stanno male senza scuola?
La solitudine ovvero l’analfabetismo dei nativi digitali
E se l’INVALSI aiutasse le scuole a tornare alla didattica
Per migliorare, talvolta, occorre “cambiare”. Davvero!
Premessa e motivazioni
Ho bisogno di esprimervi la mia decisa volontà a intraprendere quattro percorsi (da incrociare) per quello che potrebbe (sic!) essere l’ultimo anno di servizio scolastico, quasi un piccolo tesoretto da lasciare a voi (soprattutto) e al prossimo dirigente e che, a mio parere, dovrebbe essere realizzato attraverso una struttura da (iniziare a) sviluppare attraverso quattro itinerari…..Leggi tutto
Spunti per riflettere sull’azione educativa
Ripartiamo dai nostri ragazzi! Giacomo Mondelli
Come avevo anticipato nel precedente articolo, secondo me, ci tocca, davvero e subito, sviluppare, dentro e fuori la scuola, una riflessione approfondita circa l’esperienza di vita dei bambini e dei ragazzi immersi nel lago digitale. Una riflessione non fine a sé stessa, ma, al contrario, da orientare alla messa in atto di una conseguente ed efficace azione educativa. Nel proporre una simile operazione sicuramente collegiale, ma che, in ogni caso, richiede che ciascuno – di noi – si impegni personalmente a riflettere, ragionare e studiare ( ebbene sì! ), sento il dovere di fare alcune precisazioni……. Leggi tutto