Cos'è
Il corso Relazioni Internazionali per il Marketing si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale, con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici, sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi. Con l’introduzione della materia Relazioni Internazionali e dello studio di una terza lingua straniera al terzo anno, si accentua l’orientamento internazionale del curricolo. Quella in uscita dal corso RIM, infatti, è una figura professionale di alto profilo, in grado di operare in un mondo globalizzato, capace di muoversi in una prospettiva interculturale e nei diversi ambiti lavorativi.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Programma di studio
Materia | I Anno | II Anno | III Anno | IV Anno | V Anno |
---|---|---|---|---|---|
Attività ed insegnamenti generali | |||||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | |||
Scienze integrate (Scienza della terra e Biologia) | 2 | 2 | |||
Scienze motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
IRC o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Attività ed insegnamenti di indirizzo | |||||
Scienze integrate (Fisica) | 2 | ||||
Scienze integrate (Chimica) | 2 | ||||
Geografia | 3 | 3 | |||
Informatica | 2 | 2 | |||
Seconda lingua comunitaria | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Economia aziendale | 2 | 2 | |||
Terza lingua comunitaria | 3 | 3 | 3 | ||
Economia aziendale e geopolitica | 5 | 5 | 6 | ||
Diritto | 2 | 2 | 2 | ||
Relazioni internazionali | 2 | 2 | 3 | ||
Tecnologie della comunicazione | 2 | 2 |