Cos'è
Questo corso di studi sviluppa fondamentalmente competenze professionalizzanti in ambito economico-aziendale ed economico-giuridico, integrate da competenze trasversali linguistiche ed informatiche.
In particolare, le competenze dell’ambito professionale riguardano: i fenomeni economico-aziendali nazionali ed internazionali, la normativa civilistica e fiscale, i sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione e contabilità, finanza e controllo di gestione), gli strumenti di marketing, i prodotti assicurativo/finanziari, l’economia sociale e politica.
L’integrazione delle competenze specifiche del settore economico con quelle linguistiche e informatiche ha lo scopo di favorire la formazione di una figura professionale aperta a operare nel sistema informativo dell’azienda e a contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa.
L’obiettivo fondamentale è quello di fornire una preparazione flessibile, che consenta ai diplomati di ricoprire i nuovi impieghi richiesti da un mercato del lavoro internazionale in rapida trasformazione.
Per quanto riguarda l’aspetto linguistico, gli studenti hanno come prima lingua straniera Inglese e scelgono già nel primo biennio la seconda lingua straniera tra Francese, Tedesco e Spagnolo.
A cosa serve
Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Programma di studio
Materia | I Anno | II Anno | III Anno | IV Anno | V Anno |
---|---|---|---|---|---|
Attività ed insegnamenti generali | |||||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | |||
Scienze integrate (Scienza della terra e Biologia) | 2 | 2 | |||
Scienze motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
IRC o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Attività ed insegnamenti di indirizzo | |||||
Scienze integrate (Fisica) | 2 | ||||
Scienze integrate (Chimica) | 2 | ||||
Geografia | 3 | 3 | |||
Informatica | 2 | 2 | |||
Seconda lingua comunitaria | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Economia aziendale | 2 | 2 | 6 | 7 | 8 |
Diritto | 3 | 3 | 3 | ||
Economia politica | 3 | 2 | 3 |